6. Una giovane immigrata chiede una bicicletta da donna in buone condizioni per recarsi al lavoro e anticipatamente ringrazia il donatore.
7. I LINEAMENTI di una vera Mamma. Mamma Margherita fu l’impareggiabile educatrice dei suoi figli. Con la spontaneità del suo linguaggio instillò nel loro cuore dei suoi bambini ancora piccoli “il sentimento vivo della presenza di Dio, la candida ammirazione delle opere sue nel creato, la gratitudine per i suoi benefizi, la conformità ai suoi voleri, il timore di offenderlo”. Sapeva cogliere ogni occasione, che le si presentasse nella giornata, per ricordare ai figli il motto: “Dio ti vede”. Rivelava la saggezza di una madre cristiana in ogni circostanza della vita, in ogni intervento per i figli, anche per quelli ‘adottivi’ che considererà suoi nei dieci anni passati a Torino con il suo figlio prete, Giovanni, padre dei giovani poveri ed abbandonati. Nella vita di San Giovanni Bosco troviamo infatti, curiosi episodi che rivelano la religiosità attinta all’esempio materno, la semplicità e il coraggio di sua madre, l’operosità instancabile frutto di quel senso di dignità umana che mamma Margherita gli aveva instillato, il coraggio nelle prove che ella aveva sempre dimostrato, specie quando, rimasta vedova, si rimboccò le maniche con uno spirito di iniziativa eccezionale per sistemare tutta la famiglia, e, infine, quella amabilità che sarà poi una delle caratteristiche del sistema educativo di Don Bosco. Non per nulla quell’illustre discepolo di Don Bosco che fu don Alberto Caviglia, in uno schizzo biografico del Santo, dopo aver accennato al suo carattere aggiungeva: Ma il senso pratico delle cose, la bonarietà posata dei piemontesi, la fiducia nell’avvenire, e un po’ l’umore gioioso che traspare anche nei santi, tutto questo, credo io, l’apprese da sua madre Margherita Occhiena, donna ammirabile, che nella sua semplicità senza titoli di studio dispiegò tanto senno e tanta virtù, e sorresse col sacrificio di sé e d’ogni cosa sua e con l’affetto materno i primi passi del figlio nella faticosa carriera della carità.
8. Nel prossimo numero del Foglio di collegamento sarà preparata una relazione del Gr.est. 2018 e una valutazione globale.
|
|